Con l’entrata in vigore delle NTC 2008, a far data 1 luglio 2009, gli elaborati progettuali di competenza dei geologi diventano due: Relazione geologica e Relazione geotecnica.La relazione geologica è ad esclusivo appannaggio dei geologi mentre quella geotecnica è materia concorrente con gli Ingegneri (DPR 380/2001).Nelle more di definizione di nuovi standard metodologici a livello […]
Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica
Aggiornamento Professionale Continuo (triennio 2008-2010)Ordine dei Geologi della Regione Molise Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica- dispense Prof. G. Scarascia Mugnozza – Prima Parte – Seconda Parte – Terza Parte – dispense Dott. G. Naso – Prima Parte – Seconda Parte
APC – Elenco dei corsi accreditati pressi la Commissione Nazionale
Problematiche geotecniche in zona sismica alla luce delle nuove Norme Tecniche sulle Costruzioni (NTC08)Il rilevamento di campagna dei depositi continentali quaternari ed il Progetto CARGGIS e cartografia geotematica in ambiente ESRI ArcGISIndirizzi e criteri per la Microzonazione SismicaGIS e cartografia tematica in ambiente AutoDeskGeologia e salute
Regolamento per l’Aggiornamento Professionale Continuo
Articolo 1 Principi generali La formazione continua nell’arco della vita, adottata nel marzo 2000 dal Consiglio europeo straordinario di Lisbona ed approvata con risoluzione del Consiglio Europeo il 27 Giugno 2002 (2002/C 163/01)